Dieta Detox per il cambio di stagione
Dieta Detox – Istruzioni d’uso
Suggerimenti per una dieta detox in vista della nuova stagione
Dieta Detox e cambio di stagione spesso vengono associate perchè il cambio di stagione e l’arrivo della primavera coincidono con la comparsa di “sintomi” fastidiosi come senso di stanchezza, apatia, difficoltà di concentrazione, insonnia, mal di testa, sbalzi di umore e problemi digestivi. Si riacutizzano inoltre patologie pre-esistenti come gastriti, coliti ed allergie.
Questo perchè con il cambio di stagione le ore di luce aumentano e la temperatura esterna si alza, inducendoci così a modificare i nostri ritmi giorno / notte (stiamo più svegli, camminiamo di più, …) e alterando però il nostro orologio interno che è ancora sincronizzato sulle condizioni di luce e temperatura invernali ed ha quindi bisogno di un po di tempo per trovare un nuovo equilibrio.
Inoltre l’aumento della temperatura causa in generale un abbassamento della pressione e questo ci porta a sentirci piu stanchi. Con l’arrivo della luce viene prodotta più serotonina, che stimola il sistema nevoso autonomo, alza il metabolismo basale e consente un maggior consumo di calorie.
La primavera è il momento ideale per iniziare una dieta disintossicante e diuretica, soprattutto per purificare il fegato poichè di inverno si tende a consumare alimenti più pesanti e calorici e a passare più tempo al chiuso, accumulando tossine che vanno a sovraccaricare soprattutto questo organo. In questo modo aumenta anche il metabolismo.
Per iniziare una dieta detox bisogna innanzitutto ridurre il consumo di carne, insaccati e formaggi (al massimo due volte alla settimana) e prediligere cereali integrali, legumi e frutta e verdura di stagione.
Dieta Detox: gli alimenti che non devono mancare
Ecco gli alimenti disintossicanti che non dovrebbero mai mancare nella dieta di primavera:
- Erbe selvatiche, soprattutto l’ortica che ha un’azione disintossicante, regola la funzionalità intestinale e favorisce la digestione. Un’altra erba molto utile è il tarassaco che stimola la diuresi, combatte la disbiosi intestinale e quindi la stitichezza e stimola la funzionalità epatica. Da consumare nelle zuppe, nei risotti (classico risotto all’ortica) e nelle torte salate.
- Erbe aromatiche: timo, basilico e dragoncello.
- Crescione d’acqua, le cui foglie andrebbero consumate prevalentemente crude per non perdere le proprietà diuretiche, ipoglicemizzanti e purgative.
- Germogli, che sono i semi di cereali, legumi e altre specie vegetali che stanno effettuando il processo di trasformazione per diventare piante vere e proprie.A differenza degli ortaggi maturi, che iniziano a perdere le loro proprietà nel momento in cui vengono raccolti, i germogli le mantengono sino al momento del consumo. Tra i germogli più nutrienti ci sono non solo i classici germogli di soia ma anche e soprattutto gli alfa alfa (o di erba medica) che sono tra i più diffusi e i più ricchi e completi. Sono anche un’ottima fonte di clorofilla, che interviene nel trasferimento dell’ossigeno ai tessuti. Da consumare freschi in insalata oppure, appena sbollentati, insieme alla verdura cotte al vapore.
- Aglio fresco: antibatterico e antisettico (è un antibiotico naturale) e fonte di molecole solforate che aiutano la funzionalità epatica; meglio consumato crudo in insalata.
- Semi oleosi (frutta secca a guscio): fonte di energia, antiossidanti e di omega 3. In particolare le mandorle sono sono riequilibranti del sistema nervoso e ricche di calcio, acido folico e vitamine del gruppo B. Consumare 10-15 gr. di frutta secca al giorno, o come spuntino oppure la mattina a colazione, insieme a yogurt e cerali.
- Legumi (in questo periodo soprattutto fave e piselli): ottima fonte di proteine vegetali e di tiamina, che regola il metabolismo dei carboidrati e aiuta a combattere la fatica. Da consumare insieme ai cereali (integrali) poichè così costituiscono un piatto unico completo, anche dal punto di vista del profilo amminoacidico.
- Fragole: disintossicanti e diuretiche, stimolano il sistema immunitario, sono ricche di vitamina C e antiossidanti … e contengono pochissime calorie. Ottime come spuntino pomeridiano.
- Kiwi: ricchi di vitamina C e regolarizzano la funzionalità intestinale.
- Spinaci: ricchi di sali minerali e di ferro.
- Asparagi: diuretici e ricchi di glutatione, composto detossificante.
- Carciofi: stimolano la funzionalità epatica, la digestione e la secrezione di bile.
Consigli per scegliere le verdure e la frutta di stagione
Acquistando e consumando frutta e verdura di stagione è possibile beneficiare al massimo del sapore e del valore nutritivo di questi alimenti e consente anche di spendere meno.
Alimenti fuori stagione sono infatti solitamente più costosi ed inferiori in qualità rispetto a quelli di stagione. Occorre inoltre controllare la provenienza dell’alimento, in quanto molto spesso frutta e verdura fuori stagione provengono da paesi extracomunitari in cui le regole in materia di prodotti fitosanitari sono meno rigide rispetto all’Italia.
Il seguente elenco riporta i principali tipi di frutta e verdura che possono essere considerate “primaverili”
Marzo
Frutta: mele, pere, arance, olive
Verdura: asparagi, broccoli, carciofi, cavolfiore,cavolo, cicoria, cipollotti, crescione, finocchi, lattuga, porri, spinaci, verza,
Aprile
Frutta: mele, pere, fragole, olive, arance, kiwi
Verdura: aglio, asparagi, carciofi, carote, cavolfiori, cavolo, cipolle tenere, finocchi, lattuga, lattughino, porri, rapanelli,spinaci,
Erbe selvatiche:tarassaco, ortica
Maggio
Frutta: fragole, nespole, ciliege (primizie), kiwi
Verdura: aglio, asparagi, bietole, carote, cipolle, fagiolini, finocchi, lattuga, rapanelli,
Esempio pratico di Dieta Detox
Due giornate tipo di dieta per disintossicarsi in vista dell’arrivo della primavera.
Giornata Tipo 1
COLAZIONE
- 1 vasetto di Yogurt magro
- 2 cucchiai di muesli integrale
- 150 gr. di fragole
SPUNTINO
- 2 kiwi
PRANZO
- 80 gr. di riso integrale con 150 gr. di piselli freschi
- insalata di radicchio e finocchi (da consumare cruda)
SPUNTINO
- 1 mela
- 6 mandorle
CENA
- passato di verdure
- 150 gr. di petto di tacchino ai ferri condito con erbe aromatiche e limone
- broccoli al vapore
- 1 panino integrale (60/70 gr.)
Giornata Tipo 2
COLAZIONE
- 1 tazza di the verde
- 2 fette biscottate integrali
- 1 kiwi
SPUNTINO
- 1 bicchiere di spremuta di arancia
PRANZO
- 80 gr. di pasta integrale con asparagi
- 100 gr. di ricotta magra
SPUNTINO
- 1 pera
- 6 noci
CENA
- insalata mista
- 1 branzino al forno cotto con aglio e aromi
- spinaci al vapore
- 4 gallette di riso

Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua naturale oligominerale a temperatura ambiente al giorno
Consigli e Suggerimenti
Suggerimenti e idee per affrontare eventuali problemi legati al cambio di stagione, tipo spossatezza, sbalzi del ciclo e ritardi, nonché per rimettere in moto il metabolismo.
- Per combattere la stanchezza ridurre il consumo di alimenti grassi e di zuccheri che appesantiscono l’apparato digerente, contribuendo a generare la sensazione di stanchezza.
- Assumere alimenti contenenti vitamina B1 (Tiamina), la vitamina anti stanchezza: cereali integrali, legumi e semi per produrre energia e contribuire alla salute delle cellule nervose.
- E’ importante anche consumare Vitamina C, che ha azione ossidante e rafforza il sistema immunitario; ne sono ricchi agrumi, fragole, kiwi, broccoli, spinaci, peperoni e pomodori.
- Utili anche gli integratori a base di pappa reale e ginseng.
- Per combattere gli sbalzi del ciclo è utile assumere Magnesio e vitamina B6
- Il Magnesio si trova in: vegetali a foglia verde (catalogna, bietole, spinaci), erbe aromatiche, legumi, semi di girasole, anacardi, mandorle, amaranto e grano saraceno.
- La vitamina B6 è invece presente in: grano integrale, grano saraceno, orzo, farro, miglio, salmone, semi di sesamo, erbe aromatiche.
Disclamer: Tutti i piani alimentari devono essere seguiti da un professionista che valuterà la migliore soluzione in base alle condizioni di salute della persona. Questo articolo non deve essere inteso come una guida “fai da te” alla dieta Detox.

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R e presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R