germogli soia

E’ vero che i germogli sono più ricchi di nutrienti rispetto ai vegetali maturi?

germogli soiaI germogli sono i semi di cereali, legumi e altre specie vegetali che stanno effettuando il processo di trasformazione per diventare piante vere e proprie. Per germoglio in sostanza si intende il piccolo ramoscello o il gruppo di foglioline che nascono dalla gemma di una pianta.
A differenza degli ortaggi maturi, che iniziano a perdere le loro proprietà nel momento in cui vengono raccolti, i germogli le mantengono sino al momento del consumo. Questo perchè durante la germinazione si attivano una serie di reazioni enzimatiche che modificano la struttura del chicco e la sua composizione biochimica. Le proteine vengono scisse in amminoacidi, che sono piu digeribili e rendono il germoglio adatto a chi ha problemi gastrointestinali. I carboidrati sono trasformati in zuccheri semplici, assimilabili molto velocemente dal nostro organismo ed ottima fonte di energia. I germogli subiscono inoltre un aumento in amminoacidi essenziali, acidi nucleici, sali minerali ed oligoelementi. Le vitamine addirittura sono presenti dal 50 % al 100% in più rispetto al seme e alla pianta adulta. In particolare i germogli sono ricchi di vitamina B12 caratteristica che, insieme alla presenza del ferro, li rende adatti a chi ha di problemi di anemia e ottimi per chi segue un’alimentazione vegetariana.
La germogliazione del seme permette inoltre di consumali crudi e questo evita che la cottura causi un’ulteriore perdita di vitamine, sali minerali ed enzimi. Contengono meno fibre alimentari ma hanno molte proteine e sono poveri di grassi, che vengono appunto utilizzati durante il processo di germinazione. Sono quindi un ottimo integratore naturale della nostra dieta.  {loadposition adsense}
I principali tipi di germogli sono:
1. Germogli di erba medica (o alfa alfa): sono tra i più diffusi e i più ricchi e completi. Contengono infatti tutte le vitamine fondamentali (soprattutto C, D, E, K) e molti sali minerali, come calcio, fosforo, zinco e rame. Sono ricchi di proteine (35 %) e contengono anche isoflavoni ed acidi fenolici, sostanze simili agli ormoni che regolarizzano in modo naturale la produzione ormonale dell’organismo. Sono anche un’ottima fonte di clorofilla, che interviene nel trasferimento dell’ossigeno ai tessuti.
2.Germogli di lino: sono ricchi di proteine (20-25 %), calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio e soprattutto di omega 3, che hanno proprietà anti-infiammatorie e abbassano la pressione sanguigna. Contengono anche molte fibre e quindi aiutano a combattere la stipsi e ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
3.Germogli di girasole: sono ricchi di fosforo, calcio, potassio e magnesio. Contengono anche molta vitamina D, difficile da assimilare attraverso gli ortaggi. Aiutano a riequilibrare il sistema nervoso.
4.Germogli di soia verde: Contengono Vitamina A, B, C, E, ferro, potassio, fosforo, calcio e zinco. Regolano i livelli di Colesterolo e di insulina.
5.Germogli di piselli: Contengono proteine, fosforo e sono ricchi di clorofilla. Riducono il colesterolo e la glicemia.
6.Germogli di lenticchie: sono un’ottima fonte di proteine ben digeribili e utili in caso di intenso sforzo fisico.
7.Germogli di ravanello rosso: ricchi di vitamina A, B1, B2, C e PP, ferro, potassio, calcio, magnesio, sodio e fosforo. Aiutano a fortificare i tessuti muscolari, sono antisettici e favoriscono la secrezione di succo gastrico.
8.Germogli di cavolo broccolo: sono ricchi di Vitamina C, potassio, ferro e fibre. Hanno proprietà diuretiche e rafforzano le difese dell’organismo.
9.Germogli di cavolo rosso: contengono sostanze solforate in concentrazioni 50 volte superiori al vegetale maturo e hanno un’azione chemio protettrice sulle cellule.
10.Germogli di crescione: contengono calcio, potassio, iodio, ferro e fosforo. Hanno proprietà depurative.
11.Germogli di aglio orientale: ricchi di vitamina A, B, C, E, calcio, fosforo, ferro, zolfo, magnesio. Aiutano ad abbassare il cosiddetto colesterolo “cattivo” (LDL) e rafforzano il sistema immunitario.
12.Germogli di trifoglio: contengono molte proteine, fosforo, potassio, magnesio, calcio, ferro e zinco. Aiutano a depurare il sangue.
13.Germogli di senape: ricchi di calcio, magnesio, potassio, ferro e clorofilla. Hanno un’azione disintossicante sul fegato e potenziano il sistema immunitario.
14.Germogli di fieno greco: ricchi di sali minerali (calcio, ferro, magnesio, potassio,sodio, fosforo) e proteine. Aiutano a favorire la digestione.
Germogli di grano saraceno: ricchi di potassio, fosforo, calcio e lecitina, che abbassa i livelli di colesterolo LDL. Rafforzano l’intestino e stimolano l’appetito. Contengono inoltre la rutina, un bioflavoniode che rafforza i capillari e diminuisce la pressione sanguigna.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+