Problemi intestinali: scopri la causa e la soluzione
Problemi intestinali: ecco la causa
Se hai problemi intestinali e vuoi capirne la causa per risolvere il problema una volta per tutte sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegherò in poche parole da cosa è formato l’intestino e come mai è così importante tenerlo equilibrato.
Lo sai che dalla salute del tuo intestino spesso dipende la salute del resto del corpo?
Compreso il cervello. Del resto si dice che l’intestino è il secondo cervello del corpo. Cominciamo.
La flora batterica intestinale, o microbiota, è un insieme di miliardi di microorganismi, soprattutto batteri, che risiedono stabilmente nella mucosa intestinale e la cui presenza è fondamentale per lo svolgimento di numerose funzioni: agiscono come barriera contro i patogeni, regolano l’assorbimento dei nutrienti, la produzione di energia e lo sviluppo del Sistema Immunitario.
Questi microorganismi hanno un peso totale di circa 1,5 Kg e il loro numero è 10 volte superiore al numero di tutte le cellule dell’organismo umano: costituiscono un vero e proprio organo, perfettamente integrato con l’intestino, in grado di influenzare lo stato di salute o di malattia di ogni individuo.
E’ di fondamentale importanza però che ci sia un perfetto equilibrio (eubiosi) tra le diverse specie batteriche presenti nell’intestino, con una predominanza delle specie batteriche “buone” su quelle patogene: questo assicura una condizione fisiologica all’interno della flora batterica intestinale e lo stato di salute dell’organismo evitando, così, i tanto odiati problemi intestinali.
# Disequilibrio della Flora Intestinale
Quando la flora batterica intestinale buona viene danneggiata, i batteri patogeni prendono il sopravvento causando una alterazione dell’equilibrio intestinale, chiamata disbiosi.
Questi cambiamenti nell’equilibrio della flora batterica intestinale portano, progressivamente e silenziosamente, allo sviluppo di numerose patologie: obesità, allergie e intolleranze alimentari, patologie infiammatorie, cardiovascolari e metaboliche (per esempio il diabete). Spesso questa disbiosi porta all’insorgenza di sintomi vaghi e aspecifici come la stanchezza cronica e i tipici problemi gastro-intestinali (pancia gonfia, colite, cattiva digestione) che vengono classificati nel quadro delle coliti nervose e che non hanno una vera e propria cura se non l’utilizzo di farmaci sintomatici che non risolvono il problema.
# Problemi intestinali: Le Cause
Le cause della disbiosi intestinale vanno ricercate soprattutto nello stile di vita: alimentazione non equilibrata, ritmi di vita e di lavoro stressanti, fumo, alcool, sedentarietà, abuso di terapie antibiotiche .. .
E’ quindi di fondamentale importanza modificare la propria alimentazione e le abitudini dannose, come andare a dormire tardi poiché un alterato ritmo sonno-veglia causa una aumento del Cortisolo che a sua volta determina una diminuzione dei batteri buoni. È pertanto utile andare ad indagare il livello del proprio stress con appositi test diagnostici.
Bisogna anche aggiungere che la flora batterica intestinale è una sorta di impronta digitale intestinale della persona e che varia da individuo ad individuo in relazione ai fattori sopra citati. È pertanto di fondamentale importanza andare a caratterizzare qualitativamente e quantitativamente, mediante apposti test diagnostici come il Test Microbiota o Test per la Disbiosi, la propria popolazione batterica intestinale per evidenziare eventuali squilibri patologici e correggerli con una adeguata alimentazione e con le giuste supplementazioni di probiotici e prebiotici.
Vuoi scoprire qualcosa in più sul Test MICROBIOTA? Leggi qui
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo, ci vuole un attimo

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R e presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R


[…] buccia delle mandorle ha anche un’azione benefica per l’intestino, ovvero un effetto probiotico, che favorisce lo sviluppo e la crescita dei cosi detti batteri […]