Nutrizionista Sportivo Genova
Nutrizionista Sportivo a Genova
Dieta per sportivi
Chi segue un programma di allenamento regolare, è sottoposto ad un continuo sforzo fisico, assolutamente necessario per migliorare la propria condizione atletica e le proprie performances. Può però capitare che le prestazioni sportive restino al di sotto delle proprie possibilità, nonostante gli sforzi profusi. Ciò può dipendere da una mancata attenzione all’alimentazione.
Per migliorare prestazioni, resistenza e adattamento all’allenamento nel soggetto sportivo, è infatti fondamentale:
– garantire l’apporto regolare di tutti i macro e micronutrienti (variando spesso la propria alimentazione) e assumerne la corretta quantità. Ogni dieta che escluda un gruppo di nutrienti o che ne apporti quantità eccessive, va assolutamente evitata!
– ripartire le Kcal in modo calibrato nel corso della giornata (alle percentuali di riferimento per colazione/spuntini/pranzo/cena, il nutrizionista apporta alcune modifiche, se necessarie, in base ai fabbisogni dell’atleta, agli orari e alla frequenza degli allenamenti)
– assumere regolarmente quantità adeguate di frutta* e verdura (meglio se, rispettivamente, poco matura e cruda), che apportano diversi minerali (fondamentali per tamponare l’accumulo di acidi a livello dei tessuti) e numerose sostanze antiossidanti* (che debellano le tossine prodotte a seguito degli eccessivi sforzi fisici)
– mantenere sempre un corretto grado di idratazione. Una perdita di acqua pari all’1% del peso corporeo è in grado di determinare un calo della prestazione sportiva di circa il 5%, motivo per cui è fondamentale mantenere un buono stato di idratazione prima, durante e dopo un allenamento o una gara. Idratarsi correttamente significa anche reintegrare la perdita di sali minerali ed eliminare le tossine accumulate. L’acqua rimane il migliore tra gli integratori, anche se talvolta può essere necessario un integratore zuccherino.
Infine, una doverosa precisazione. Ognuno, in funzione della sua struttura corporea, del tipo di attività lavorativa svolta (sedentaria o in movimento), dell’attività sportiva e della frequenza con la quale la svolge, ha diverse esigenze di apporto calorico. Non sempre la presenza di un’attività sportiva giustifica apporti calorici elevati e non è scontato che due persone che praticano la stessa attività sportiva, abbiano gli stessi fabbisogni. Per valutare al meglio quali siano i propri fabbisogni e per migliorare le prestazioni, è sempre consigliabile rivolgersi ad un nutrizionista sportivo.
*Fai tanto sport e hai un elevato stress ossidativo? Valutalo con il test del Dna

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R, presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R

