Bevo due bicchieri di Vino al giorno. E la dieta?
Vino e Dieta
Se bevo due bicchieri di vino al giorno, la mia dieta ne risente?
Per molti la fatidica domanda è: vino e dieta vanno d’accordo? Se elimino l’alcool dalla dieta quanto tempo impiego a perdere un paio di chili? E’ lo stesso se bevo vino bianco, rosso o rosè? E il prosecco?
Un bicchiere di vino rosso comune da tavola (12 % vol) da 175 ml contiene 119 Kcal per cui 2 bicchiere al giorno corrispondo ad un introito calorico di circa 240 Kcal.
Per perdere 1 Kg. al mese bisogna bruciare 7000 calorie (oppure diminuire il nostro introito calorico mensile di 7000 calorie), il che vuol dire circa 230 – 250 Kcal al giorno.
Togliendo quindi due bicchieri di vino al giorno si perde circa 1 Kg, 1 Kg. e mezzo in un mese e quindi per perdere un paio di Kg. ci vorranno un paio di mesi.
Questo vale sia per il vino rosso che per quello bianco poichè un bicchiere da tavola (sempre circa 175 ml) di vino bianco comune da tavola (11,5 % vol) contiene 112 Kcal: dal punto di vista delle calorie la differenza è quindi minima.
Dal punto di vista qualitativo i due vini differiscono per il metodo di vinificazione: la differenza nella preparazione, che si traduce in una differenza di colore, dipende principalmente dalla presenza o meno delle vinacce (ossia le parti solide dell’uva) durante la macerazione e dalla durata di quest’ultima.
Il vino bianco si ottiene dalla spremitura dell’uva senza buccia e durante la macerazione non sono aggiunte le vinacce.
Il vino rosso si ottiene invece utilizzando anche la buccia. Questa differenza rende il vino rosso migliore perchè, durante la fermentazione del mosto, la buccia dell’uva rilascia nel succo della pigiatura molte sostanze antiossidanti come i polifenoli e gli antociani. Tra questi antiossidanti il più noto è il Resveratolo, una molecola ad azione antitumorale e antiinfiammatoria, che previene l’invecchiamento e fluidifica il sangue, limitando la formazione delle placche ateromatose responsabili di infarti ed ictus.
Il vino rosato si ottiene invece sempre aggiungendo la buccia ma i tempi di macerazione sono più brevi così da consentire la cessione da parte delle vinacce di una ridotta quantità di tannini e conferire a questo vino un colore finale più chiaro rispetto al vino rosso. Gli antiossidanti si trovano quindi in parte anche nei vini rosè ma in quantità molto inferiore rispetto al vino rosso . Il vino rosato (12 % vol) è inoltre leggermente più calorico: 1 bicchiere da 175 ml apporta 133 Kcal.
Il prosecco ha infine più o meno le stesse Kcal del vino bianco: 1 bicchiere da 175 ml apporta 115 Kcal.

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R e presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R

