Dieta per il Colesterolo
Un elevato valore del colesterolo totale – magari associato a un basso valore di colesterolo “buono” (HDL) e a un alto valore di colesterolo “cattivo” (LDL) – è un segnale inequivocabile: se vogliamo salvaguardare la nostra salute, è necessario cambiare radicalmente lo stile di vita, in particolare le abitudini alimentari.
Gli studi scientifici evidenziano che questo profilo metabolico, riconducibile in genere a chi è obeso o sovrappeso con distribuzione centrale – la cosiddetta forma “a mela” – è direttamente correlato a un aumento del rischio di malattie coronariche.
Una dieta che fa perdere peso e che migliora la composizione corporea aiuta a tenere sotto controllo il livello di lipidi nel sangue.
Un esempio: quando una persona con obesità o forte sovrappeso perde 10 kg il colesterolo LDL – quello “cattivo” – diminuisce sensibilmente, e il rapporto HDL/LDL tende a normalizzarsi.
Uomini e donne di mezza età in sovrappeso corrono un maggior rischio di avere alti valori di colesterolo. Per le donne, il problema si presenta spesso a partire dalla menopausa.
In caso di alti valori di colesterolo è essenziale adottare una corretta alimentazione.
Nella maggior parte dei casi di ipercolesterolemia lieve o moderata, è sufficiente mangiare meglio; ma anche quando la dieta non risolve il problema, essa permette comunque di ridurre il dosaggio dei farmaci.
Il punto di partenza: dobbiamo capire se siamo o non siamo sovrappeso. Da qui ci muoveremo di conseguenza.
In generale, l’obiettivo principale di una dieta è il controllo e la riduzione delle eventuali situazioni di sovrappeso o obesità, avendo sempre presente che la conquista del peso corretto si associa alla diminuzione dei grassi circolanti e all’aumento del colesterolo “buono” (HDL).

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R e presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R
[…] Per il resto, le mandorle sono un’ottima fonte di acidi grassi poli-insaturi (aiutano a ridurre i livelli di LDL), calcio, magnesio e Vitamina E. Sono anche un’ottima fonte di ferro e aiutano a combattere […]