Mangiare di notte fa ingrassare

Mangiare di notte fa Ingrassare?

Mangiare di notte fa Ingrassare?

Se la domanda che ti sei fatta negli ultimi tempi è se mangiare di notte fa ingrassare, purtroppo per te la risposta è sì.

Le calorie introdotte con gli alimenti vengono assorbite in maniera diversa in base all’ora del giorno in cui vengono assunte: il nostro metabolismo brucia molto più velocemente le calorie durante la mattina mentre di notte, poichè sono le ore fisiologicamente deputate al sonno, è molto più lento. Le calorie assunte di notte non sono quindi bruciate e vengono immagazzinate subito nelle nostre cellule adipose, favorendo l’accumulo di grasso.

Mangiare di notte fa ingrassare: Perchè?

Verso le ore notturne, quelle deputate al sonno, quello che consumiamo si trasforma in riserva di grasso. Mentre se consumiamo lo stesso alimento nelle ore deputate alla sveglia, queste si trasformano in energia.
Questo anche perchè chi mangia di notte mangia in un momento “sbagliato”, cioè non previsto dal nostro orologio biologico. Chi mangia di notte sviluppa infatti uno squilibrio nel rapporto sonno-veglia e il suo ritmo circadiano (o biologico) risulta alterato.
Un recente studio condotto dalla statunitense University of Pennsylvania ha dimostrato che, se si mangia di notte, l’ipotalamo, che è il nostro orologio circadiano (sensibile ai cicli di luce e di buio) e che invia al cervello i segnali per sincronizzare sul suo ritmo le cellule del nostro corpo, muta il suo ritmo abituale e favorisce progressivamente il bisogno di assumere il cibo in un orario “sfalsato”, con maggior rischio di sviluppare obesità e altre patologie ad essa correlate, in primis la sindrome metabolica.

Il ritmo circadiano, infatti, influenza notevolmente la produzione di ormoni e, quindi, anche di quelli che regolano il nostro appetito.

Stai sveglia di notte?

Chi sta sveglio di notte produce minori livelli di Leptina, un ormone prodotto dalle cellule adipose che, quando raggiunge una determinata concentrazione, stimola l’ipotalamo a mandare segnali per ridurre l’assunzione di cibo: il nostro organismo è spinto così a bruciare energia e viene anche ridotto l’appetito. Mangiando di notte viene aumentata anche la produzione di Grelina, un ormone che stimola invece l’appetito.
Mangiare di notte, inoltre, disturba la nostra digestione e ci rende difficile il recupero di un buon sonno. Questo influisce sulla nostra capacità di svolgere attività fisica durante il giorno (poichè dormendo male e poco siamo sempre stanchi) e, muovendosi di meno, bruciamo anche meno calorie.
Mangiando di notte, infine, si assume molto più cibo spazzatura (Junk Food) sia perchè con il buio calano le nostre capacità di controllo sia perchè, per praticità, si è portati a consumare alimenti industriali già pronti, come patatine o merendine.

Il Rimedio

Se proprio non si riesce a correggere questa cattiva abitudine (che spesso è dovuta a una vera e propria patologia, la sindrome dell’alimentazione notturna) bisognerebbe almeno cercare di consumare cibi salutari (per esempio 1 yogurt con dei cereali integrali o della cannella) oppure bere 2 bicchieri di acqua, che da un immediato senso di sazietà.

In conclusione mangiare di notte fa ingrassare. Cerca di evitarlo.

In breve
Mangiare di notte fa ingrassare?
Titolo articolo
Mangiare di notte fa ingrassare?
Descrizione
Ti sei mai chiesta se mangiare di notte fa ingrassare? Leggi l'articolo su nutrizionistagenova.com e scoprirai come evitare di ingrassare e quando è meglio mangiare evitando di ingrassare
Autore
Pubblicato da
nutrizionistagenova.com
Logo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+