Uova: quante mangiarne a settimana
Le Linee Guida per una corretta alimentazione, ci suggeriscono di non superare il consumo di 2 uova a settimana. Tra i benefici relativi al consumo delle uova ricordiamo, tra gli altri, la presenza della colina, precursore dell’acetilcolina, il messaggero chimico che serve per la memorizzazione e che protegge le cellule contro lo stress ossidativo, le disfunzioni renali ed epatiche. Va inoltre fatta una precisazione, poichè spesso si crea confusione relativamente al contenuto proteico delle uova. Quando ci si riferisce alle uova, si dice che “contengono proteine ad alto valore biologico”. Questo porta a pensare che il contenuto proteico delle uova sia elevato (motivo per cui spesso si tende a consumarle di sera, come cena). In realtà non è così. Un uovo medio contiene circa 8 gr di proteine, quindi ha un contenuto proteico relativamente basso. Con “alto valore biologico” ci si riferisce al fatto che in un uovo sono contenuti tutti gli amminoacidi essenziali, ovvero quegli amminoacidi che l’organismo non sa produrre e che dunque può assumere solo attraverso l’alimentazione

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R e presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R