Ero a dieta, ma poi sono arrivate le vacanze di Natale e quindi..
Se non volete che queste siano le vostre prime parole del 2017, ecco qui alcuni preziosi consigli per gestire al meglio le festività natalizie. Del resto, lo si sa: si comincia a mangiare la sera della Vigilia, si prosegue con il pranzo di Natale, poi arriva Santo Stefano e..in un attimo si arriva a Capodanno appesantiti e con lo stomaco che sventola bandiera bianca.
Insomma: tra Natale e Capodanno, sono tanti i giorni in cui si vorrebbe resistere (almeno minimamente) alle troppe tentazioni tipiche di queste feste di fine anno, ma non è per niente facile. Come fare allora a non esagerare? Proprio questo è l’argomento su cui vogliamo focalizzare la nostra attenzione: come non precludersi qualche assaggio in più, mantenendo la linea e salvaguardando lo stomaco, nei giorni che intercorrono tra Natale e Capodanno.
Il primo errore da non commettere è quello di saltare la cena il giorno di Natale. Sembra un paradosso, ma esagerare con le portate a pranzo e poi non cenare, suggerisce al corpo che sia iniziato improvvisamente un periodo di “carestia”, quindi tutto ciò che è stato ingerito a pranzo viene stoccato come una preziosa riserva. Risultato: la nostra linea ne risentirà e il nostro metabolismo subirà una battuta d’arresto. Optate piuttosto per qualcosa di leggero come un’insalata, una macedonia di frutta o un brodo di verdure per depurarvi.
Inoltre, per evitare di ritrovarsi a Capodanno appesantiti, è necessario, già da Santo Stefano, fare una pausa dagli “extra”: dal 26 al 30 dicembre, proviamo a dimenticarci di pandoro, panettone e cioccolatini e concediamoci pranzi e cene leggere, ricche di frutta e
Altro piccolo trucco: regoliamoci in base a quello che abbiamo mangiato a Natale e alla Vigilia. Ad esempio, se avete esagerato con i dolci, dovrete optare per una dieta a base di pesce e carni magre (ovvero puntare sulle proteine) ed evitare la frutta, che contiene zucchero. Se invece avete mangiato molte proteine animali e sale, per tornare in forma, dovete puntare su un menù vegetariano con cereali, legumi e verdure. Infine, se nei giorni della Vigilia e Natale avete davvero esagerato con l’alcool, è necessario depurarsi con centrifugati, frullati, passati di verdura e acqua. Ricordiamoci poi i consigli generali (che dovrebbero essere applicati sempre per una corretta alimentazione): utilizziamo poco sale (meglio prediligere spezie ed erbe aromatiche); come condimento puntiamo solo sull’olio extravergine d’oliva a crudo; consumiamo 10 gr al giorno di frutta secca, che apporta grassi “buoni” (e che ci appaga, grazie allo “sgranocchio”); limitiamo il consumo di bevande gassate e svolgiamo un po’ di esercizio fisico quotidiano.
Se applicheremo questi pochi e semplici consigli, potremmo permetterci qualche sfizio in più a Capodanno senza conseguenze sul peso e sul metabolismo, e quando ci chiederanno come abbiamo fatto a mantenere la linea durante le feste, la soddisfazione sarà grande nel non dover rispondere: “Ero a dieta, ma poi sono arrivate le vacanze di Natale e quindi..”
Auguriamo a tutti un Buon Natale ed un felice inizio 2017.

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R e presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R