nutrizionista genova dieta dopo le feste

Come rimettersi in forma dopo le feste

Come rimettersi in Forma dopo le feste?

Alzi la mano chi di noi, almeno una volta nella vita, carico di buone intenzioni e di speranze, ha affermato: “Anno nuovo, vita nuova!”. Si sa, l’inizio del nuovo anno porta con sé talmente tante aspettative e tanti progetti, che non pronunciare questa frase è praticamente impossibile.

Ma se mentre state abbassando la mano, vi viene in mente che quest’anno il famoso detto non vi fa pensare tanto ai buoni propositi, quanto al fatto che i vestiti si sono ristretti dopo gli eccessi inevitabili delle vacanze natalizie e che, più che una “vita nuova”, al momento avete soltanto un nuovo girovita…NIENTE PANICO!

Allontanatevi dalla bilancia, sulla quale vi stavate andando a pesare in fretta e furia per quantificare i danni fatti durante le feste e focalizzate la vostra attenzione su quello che dovrebbe essere il primo dei vostri buoni propositi per il nuovo anno: tornare in forma in maniera sana!

Innanzitutto, va fatta una doverosa precisazione: gli eccessi alimentari non si traducono solo in fattori estetici (rappresentati appunto dagli eventuali chili di troppo) ma anche in sintomi di malessere fisico, di gran lunga più importanti, come stanchezza persistente, mal di testa, occhi gonfi, intestino irritato. Non solo: ne esistono alcuni ancora più pericolosi, poiché non immediatamente evidenti, come l’aumento del colesterolo e l’affaticamento del fegato.

Come fare allora per porre rimedio a tutto ciò e ritrovare una perfetta forma fisica?

Per prima cosa, privilegiate un’alimentazione a base di alimenti disintossicanti: cereali integrali, tè verde, frutta e verdura cruda e/o cotta, oli vegetali. Questi alimenti ricchi di fibre, vitamine, minerali ed altre sostanze antiossidanti aiuteranno il vostro organismo a purificarsi pian piano e a ritrovare tono.

Evitate invece fritti, salumi, formaggi, dolciumi, cereali raffinati e grassi saturi (in particolar modo burro e carne rossa). Per accelerare il processo depurativo, inoltre, si raccomanda anche di bere molta acqua, tisane a base di piante dalle virtù digestive (come carciofo, finocchio, melissa…) e di mangiare brodi e minestre.

Ricordate inoltre, che non serve a nulla digiunare o seguire diete drastiche (poiché l’alternanza di eccessi e restrizioni mette l’organismo in ulteriore difficoltà e si rischia soltanto di peggiorare la situazione) e che il movimento è l’arma migliore per combattere gli eccessi! In generale, se si fa attività fisica (basta una camminata di 30 minuti al giorno, a passo sostenuto) ci si può permettere qualche peccato di gola in più senza correre il rischio di ingrassare.

Ultimo consiglio

Non per questo meno importante: scegliete sempre di rivolgervi a un nutrizionista. Diffidate dalle diete fai da te o dagli stili alimentari basati su un singolo alimento, che promuovono l’insorgenza di intolleranze alimentari (sempre più diffuse al giorno d’oggi anche per questo motivo). Riflettete sul fatto che non è sempre del tutto corretto concentrare la vostra attenzione soltanto sul numero di Kg che la bilancia vi indica. Un eventuale aumento, infatti, potrebbe essere dovuto non ad un effettivo aumento della massa grassa, ma solo ed esclusivamente ad un’eccessiva ritenzione idrica (provocata dallo squilibrio dei pasti, da ritmi sregolati a cui il nostro organismo non è abituato o da particolari condizioni fisiologiche). Quello che conta non è dunque solo il peso, bensì l’insieme di tutta una serie di valori che solo un professionista della nutrizione può aiutarvi ad interpretare e gestire al meglio.

In breve
Ero a dieta, poi sono arrivate le vacanze di Natale....
Titolo articolo
Ero a dieta, poi sono arrivate le vacanze di Natale....
Descrizione
Se non volete che queste siano le vostre prime parole dell'anno, ecco qui alcuni preziosi consigli per gestire al meglio le festività natalizie.
Autore
Pubblicato da
Nutrizionista Genova
Logo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+