Come e Cosa mangiare in Estate. Consiglio n.3 e n.4
Consiglio n.3 – Fare almeno un pasto sano al giorno
Togliersi qualche sfizio concedendosi una brioche in più, una pizza o un aperitivo è assolutamente possibile, ma dobbiamo aiutare il nostro metabolismo, permettendogli di consumare più velocemente quello che mangiamo e di non farci riprendere i chili persi con la dieta. Per fare ciò è fondamentale mangiare in modo equilibrato per almeno uno dei pasti principali durante la giornata. Ad esempio: se ci vogliamo concedere una pizza per cena, a pranzo sarà sufficiente consumare un pasto proteico (un piatto di bresaola, una porzione di petto di pollo o di pesce magro ad esempio) insieme ad una fetta di pane e ad una porzione di verdura, il tutto condito con un cucchiaio di olio.
Potremo così fare un pasto abbondante e saziante, mangiare in maniera equilibrata, e concederci senza sensi di colpa la nostra “evasione serale”! Se a ciò assoceremo anche delle lunghe passeggiate, il nostro metabolismo si manterrà ancora più attivo.
{loadposition adsense}
Consiglio n.4 – Aperitivo: cosa scegliere per non sbagliare
I buffet che ci vengono proposti agli aperitivi sono tra i più disparati. Non sapendo cosa scegliere, finiamo per abbuffarci. A ciò associamo bevande spesso alcoliche che, come sappiamo, rappresentano Kcal “vuote” a livello nutrizionale, poiché non apportano alcun tipo di sostanza utile al nostro organismo. Cosa possiamo scegliere, quindi, per non sbagliare? Sicuramente dobbiamo privilegiare gli affettati magri (bresaola e prosciutto crudo in primis); preferire le scaglie di grana a qualsiasi altro formaggio presente sulla tavola (il grana è infatti un alimento ricco di proteine ad alto valore biologico, di calcio e di altri importanti minerali, contiene vitamine del gruppo B e antiossidanti -come la vitamina A- totalmente biodisponibili); se sono presenti, possiamo consumare i legumi, importanti fonti di amminoacidi essenziali, che vanno ancora meglio se abbinati ai cereali (purchè non si ecceda con la porzione di questi ultimi). Attenzione alle quantità di patatine, noccioline e salatini, che apportano un contenuto di sale e di Kcal elevato, anche in dosi ridotte. Ripiegate invece sulle cruditè, che potete anche intingere in un cucchiaio di olio. Importantissimo poi è non fare il bis, ma assaggiare piccole porzioni di tutto. Per quanto riguarda le bevande invece, meglio evitare gli aperitivi alcolici, che non dissetano e spingono a fare il bis, poiché (specie a digiuno) vengono assorbiti troppo in fretta dall’organismo. Meglio puntare sul classico bicchiere di vino rosso, che apporta antiossidanti, oppure, se non siete amanti dell’alcol, su un classico succo di frutta.
Mariaisabella Ghignotti e Silvia Cremonti

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R e presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R