Come accelerare il metabolismo con alimentazione e sport – 2 trucchetti

Per accelerare il metabolismo, ci sono fondamentalmente due “semplici” trucchi:

  • mangiare in maniera equilibrata
  • fare esercizio fisico.

Andiamo ad approfondire un pochino questi aspetti, specificando sia che tipo di alimentazione intendiamo, sia che cosa si intende per stile di vita attivo.

Come accelerare il metabolismo con l’alimentazione

Per quanto riguarda l’alimentazione, prendiamo come esempio il numero 5.

5 sono i pasti che andrebbero consumati al giorno. Quando si mangia poco durante la giornata, magari saltando la colazione e gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio, pranzando con un pezzo di focaccia o una pizzetta al volo – quando non si salta del tutto- e concentrando tutto il cibo della giornata in una cena a dir poco luculliana, il corpo entra in una fase di “risparmio energetico” e non brucia il carburante che gli diamo, ovvero il cibo.

Questo per un motivo molto semplice. E’ come se il corpo pensasse: “se ricevo poco cibo durante il giorno e me lo devo far bastare per ricavarne tutta l’energia che mi serve per affrontare la giornata, forse è il caso che non lo bruci velocemente”.

Da qui, il metabolismo rallenta e si tende ad ingrassare. Naturalmente, fa molta differenza quello che si mangia durante questi 5 pasti. Ricordiamo, come regola generale, che i pasti principali (colazione, pranzo e cena) dovrebbero sempre essere equilibrati e contenere dunque carboidrati, proteine e lipidi.

Facciamo un esempio.

  • Colazione con yogurt/latte con biscotti/fette biscottate e un frutto;
  • un panino integrale con bresaola e verdura a pranzo;
  • un secondo di carne/pesce (sempre con un pochino di carboidrato, come del pane) e verdura a cena.
  • Se a questo aggiungiamo una porzione di frutta a metà mattina e una porzione di frutta a metà pomeriggio, ecco che la nostra alimentazione sarà equilibrata e permetterà al nostro metabolismo di ricominciare a bruciare.

Ed ecco che ritorna un altro 5 molto importante: il famoso 3+2, ovvero 3 porzioni di frutta al giorno + 2 porzioni di verdura al giorno, per avere il giusto apporto di vitamine e sali minerali e, di conseguenza, di energia.  

Come accelerare il metabolismo con lo sport

Sfatiamo poi un mito sulla quantità di sport necessaria per accelerare il metabolismo. Quando parliamo di stile di vita attivo, non parliamo necessariamente di sport a livello agonistico o di allenamenti intensivi, ma ci riferiamo ad alcune sane abitudini, come quella di fare le scale anzichè prendere l’ascensore o di camminare anzichè prendere la macchina o qualsiasi altro mezzo di trasporto. Basterebbe mezz’ora di camminata a passo sostenuto al giorno, per mantenere attivo il metabolismo. Questo perchè, più ci muoviamo e più consumiamo energia (in forma di Kilocalorie). Chiaramente, più si fa sport e più si deve mangiare, proprio perchè si consumano più energie, che devono essere reintegrate attraverso l’alimentazione. E’ anche vero che lo sport da solo non basta, se non è affiancato da un’alimentazione equilibrata. 

Ricordiamo, infine, che ogni persona ha fabbisogni diversi e specifiche esigenze alimentari, motivo per cui è sempre preferibile rivolgersi a un professionista nel campo dell’alimentazione, che saprà trovare la giusta chiave per risvegliare un metabolismo addormentato.  

3 Comments

  1. Complimenti Dottoressa: indicazioni chiare, comprensibili ed esaustive…. ne faccio tesoro.
    Attendo presa di contatto per un primo appuntamento.

  2. Bel post, va dritto al sodo. Io sto cercando di regolarmi anche con le calorie dato che ho trovato siti come questo https://www.caloriealimenti.org/ che le indicano in maniera molto semplice e per una miriade di alimenti. L’unico problema è che ho la vaga impressione che nella mia dieta ci siano troppi carboidrati, cosa che mi impedisce di dimagrire. Mi rendo conto che ci sono giorni in cui le proteine non le tocco proprio, mangi solo tantissime verdure ma anche troppo pane! Come fare?

    1. Buongiorno Riccardo e grazie per il commento.
      Per accelerare il metabolismo, il trucco sta tutto negli abbinamenti. E’ infatti importante abbinare sempre carboidrati e proteine, specialmente nei pasti principali (colazione, pranzo e cena). Il corretto abbinamento infatti, consente di abbassare l’indice glicemico del pasto, permettendo all’organismo sia di ricevere il giusto introito di carboidrati, sia di rifocillare il muscolo con la giusta quantità di proteine (specialmente se si fa sport).

      Facciamo un esempio pratico. Mangiare un singolo piatto di pasta come pranzo, non è nutrizionalmente corretto, poichè stiamo assumendo solo carboidrati, ma non proteine e lipidi. La glicemia, subirà quindi una notevole impennata dopo averlo consumato e altrettanto velocemente riscenderà, portandoci in una condizione (nota come “ipoglicemia reattiva”) di fame, a distanza di poche ore dal pasto. Se noi, alla pasta, andiamo ad aggiungere una quota di proteine (del tonno ad esempio) e una quota di verdure (che con la fibra ci aiutano a saziarci e a immettere i carboidrati in circolo più lentamente), la nostra glicemia aumenterà comunque, ma in modo molto più graduale (e altrettanto gradualmente riscenderà) e il senso di sazietà durerà più a lungo. Questo trucchetto è alla base di un metabolismo veloce.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+