Sale di Sedano – Dedicato a chi soffre di ipertensione ma non solo
Soffri di ipertensione o ipertiroidismo e ti hanno consigliato di ridurre o eliminare il sale? Pensi che troppo sale faccia male e possa contribuire all’insorgere di gravi Malattie?
In questo articolo voglio parlarti del Sale di Sedano come valida alternativa al sale da cucina. Voglio farti scoprire che eliminare il sale non rende i piatti insipidi perché al classico sale da cucina esistono valide alternative. Imparerai i benefici del Sale di Sedano e come fartelo in casa o dove acquistarlo e ti rivelerò dettagli sconcertanti sul sale da cucina.
Forchetta alla mano… e cominciamo.
Sale di Sedano – ecco come sostituire il sale da cucina
Il sale da cucina viene spesso eliminato dalla dieta di chi soffre di ipertensione e di ipertiroidismo. Se usato con parsimonia, però, non fa male.
E allora perché eliminarlo?
Dobbiamo tenere conto che lo troviamo in moltissimi prodotti che acquistiamo e spesso non lo sappiamo neppure. Per esempio lo troviamo in grande quantità nei salumi, nei prodotti da forno, nei formaggi e nei minestroni e zuppe pronte. Per questo motivo, come condimento, è meglio trovare una valida alternativa al classico sale da cucina.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute non bisognerebbe consumare più di 5 gr di sale al giorno, che corrispondono circa ad un cucchiaino da thè. Noi italiani, in media, consumiamo il doppio abbondante della quantità di sale consigliata, con il conseguente rischio di sviluppare ipertensione e patologie cardiache. Quindi meglio trovare un’alternativa.
Ed ecco che ci arriva in aiuto si sale di Sedano.
Il sale di sedano è un condimento molto semplice da preparare fatto esclusivamente con sedano essiccato. In Italia è ancora poco conosciuto ma, per esempio, in America è molto utilizzato per preparare il famoso Bloody Mary e per insaporire carne, pesce e verdure. Il sale di sedano può essere utilizzato anche per condire vellutate, zuppe e minestroni, ma anche per preparare polpette o burger vegetali.
Il sale di sedano come consistenza e sapore è molto simile al sale tradizionale ma è molto più salutare e delicato ed è quindi un’ottima alternativa ad esso.
Sale di Sedano – Come si prepara. Ecco la ricetta perfetta
Per ottenere circa 80 gr. di sale di sedano servono 4 coste di sedano scuro (quello chiaro è troppo tenero), mondate e tagliate a pezzetti. Vanno poi messe ben distanziate su una teglia (utilizzando carta da forno) ed essiccate in forno a una temperatura non superiore agli 80 gradi per un minimo di 3 ore. Possono essere usate anche temperature più basse e allora ci vorranno anche 8/9 ore: minori sono le temperature utilizzate e maggiore sarà il contenuto in nutrienti del sale di sedano.
In alternativa si possono utilizzare gli essicatori (ci vogliono 48 ore). La soluzione migliore è, comunque, farlo essiccare lentamente al sole.
Quando il sedano è totalmente disidratato (diventa di colore più scuro) va tolto dal forno e lasciato asciugare ancora un paio d’ore all’aria. Poi va frullato con un macinino o un mixer fino ad ottenere la consistenza desiderata: in questo modo può essere conservato per 6 mesi in un barattolo di vetro in un luogo fresco e asciutto.
Il sale ottenuto in questo modo è ricco di nutrienti, tra cui antiossidanti (Vitamina A, C ed E), fibre e sali minerali (soprattutto ferro, manganese e potassio).
Dove acquistare il sale di sedano
Il sale di sedano si trova anche in commercio spesso con il nome di “celery salt”. Quest’ultimo però spesso è preparato a partire da semi di sedano macinati (per avere un sapore più marcato) e non da sedano essiccato. Inoltre spesso vengono aggiunti additivi, soprattutto il biossido di silicio o il silicato di calcio, che sono anti-agglomeranti. In alcune marche sono aggiunti anche conservanti a base di nitrati di sodio, tra cui le nitrosammine, ad azione potenzialmente cancerogena.
Molto meglio quindi preparalo in casa per trarne tutti i benefici tra cui aiutare ad alcalinizzare il corpo e ridurre i livelli di Colesterolo.
Per esperienza personale il Sale di sedano è difficile trovarlo nel supermercato. Quindi mi sono rivolta al solito vecchio amazon dove ne trovi di svariati prezzi e formati. Li trovi al seguente link
I 10 benefici del Sedano
Ecco una rapida carrellata dei benefici del sedano che andremo puoi ad approfondire in un nuovo articolo
- Aiuta ad abbassare il colesterolo
- Abbassa l’infiammazione
- Previene o tratta l’ipertensione
- Aiuta a prevenire le ulcere
- Protegge la salute del fegato
- Vantaggi per la perdita di peso
- Aumenta la digestione e riduce il gonfiore
- Contiene proprietà anti-microbiche che combattono le infezioni
- Aiuta a prevenire le infezioni del tratto urinario
- Può aiutare a proteggere dal cancro
Altre alternative al sale da cucina
Non esiste solo il sale di Sedano come alternativa al sale da cucina. Per insaporire i nostri piatti, senza alterarne le caratteristiche, possiamo ricorrere ad altri insaporitori naturali.
Attenzione! Non tutti sono indicati se soffri di ipertensione. A tal proposito ti esorto ad affidarti ad un nutrizionista o ad un dietologo se soffri di ipertensione o ipertiroidismo. Evita le diete fai da te. Un piccolo e recuperabile problema potrebbe trasformarsi in un problema serio.
- Erbe aromatiche – Le erbe aromatiche sono un vero toccasana per la salute e riescono a insaporire qualsiasi pietanza in modo naturale. Sono ideali per sostituire il sale in cucina e la scelta dei sapori è molto ricca!
- Aceto – L’aceto è un condimento che, a crudo, può sostituire sale e olio. L’aceto di mele, per esempio, è un valido sostituto del sale nelle insalate: esalta il sapore della verdura senza coprirlo.
- Sale nero delle Hawaii – Comporta meno rischi a livello di ipertensione arteriosa rispetto al sale marino tradizionale, tuttavia bisogna sempre moderarne il consumo. Il sale nero delle Hawaii è popolare per le sue proprietà disintossicanti: è arricchito con elementi minerali di lava vulcanica e carbone attivo.
- Sale rosa dell’Himalaya – Il sale dell’Himalaya non è consigliato a chi soffre di ipertensione, disturbi alla tiroide o a chi ha problemi di ritenzione idrica, tuttavia, per chi cerca alternative al sale da cucina, può tornare utile.
- Limone – Questo lo hai sempre usato, ma mai pensandolo come alternativa al sale, ci scommetto. Utilissimo per insaporire carne e pesce, amato anche su verdure cotte e crude!
- Curcuma – Spezia dalle tante proprietà benefiche, che merita un articolo che preparerò presto. Caratterizzata da un colore giallo intenso, è un utile condimento per pietanze di ogni tipo. La consiglio e straconsiglio quasi sempre nei piani alimentari che elaboro per i miei pazienti
Sale di Sedano – Le conclusioni
Spero di averti dato diverse nozioni su cui riflettere e alcuni aspetti pratici da poter applicare immediatamente.
Spero ti sia piaciuto questo post. Se è così ti invito a Condividerlo con i tuoi amici.
Contribuisci alla loro tua ed alla loro salute.

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R e presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R