Quali sono gli alimenti ricchi di ferro assimilabile
In questo articolo ti parlerò di quali siano i migliori alimenti ricchi di ferro assimilabile. Facciamo chiarezza su questo argomento.
Forchetta alla mano… Iniziamo!
Il ferro è un minerale molto importante per la nostra salute. Circa il 70% del ferro presente nell’organismo è racchiuso nell’emoglobina, che trasporta l’ossigeno dai polmoni ai tessuti. Un’alimentazione bilanciata e varia è dunque la chiave per garantire il giusto apporto di ferro e non esporci al rischio di carenza di ferro (anemia sideropenica) che ha ripercussioni negative su molti sistemi e meccanismi biologici (termoregolazione, sistema immunitario, sistemi di neurotrasmissione cerebrale) oltre ad essere responsabile di caduta e indebolimento di unghie e capelli.
Vediamo dunque quali sono gli alimenti che contengono più ferro.
Tra questi troviamo:
- il fegato di maiale;
- la frutta secca (le mandorle, in particolare);
- il cacao amaro;
- la rucola;
- le alghe (in particolare l’alga dulse);
- frutti di mare (le vongole in primis);
- gli spinaci (lo sapeva bene braccio di ferro!) ;
- i cereali (in particolare la crusca di frumento);
- i legumi (meglio se secchi, lenticchie e fagioli in particolar modo);
- il pesce azzurro (le sardine detengono il primato per il contenuto di ferro).
Ricordiamo, inoltre, che l’organismo assorbe meglio il ferro proveniente da fonti di origine animale (a causa della presenza, nei vegetali, di fitati e ossalati, che ne riducono la biodisponibilità). Dunque, un’alimentazione varia e completa, con alimenti di origine animale e vegetale fornirà una tipologia di ferro più completa al nostro organismo.
Alimenti ricchi di ferro: Un trucchetto
Ci sono ulteriori accorgimenti per migliorare l’assimilazione del ferro: per esempio, il consumo di aglio e cipolla nei cereali aumenta l’assorbimento del ferro di circa il 70%. Anche la vitamina C, favorisce l’assimilazione del ferro, quindi un ottimo stratagemma è quello di condire la carne con limone e prezzemolo o concentrato di pomodoro.
Questo articolo è nato da una domanda di un nostro lettore.
E tu? Hai qualche curiosità sulla Nutrizione?
Lascia la tua migliore email e scrivici quale curiosità sulla Nutrizione vorresti sapere.
Niente spam. Lo odiamo quanto te.

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R e presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R