Albicocca – Super Alimenti

- Carboidrati 91%
- Proteine 6%
- Lipidi 3%
Frutto dalla buccia vellutata, l’albicocca ha origini antichissime: l’albero dal quale deriva, l’albicocco, appartenente alla famiglia delle rosacee, cresce infatti spontaneamente in Asia da più di 4000 anni. Della pianta vengono utilizzati sia i frutti (le albicocche) che i semi (le armelline).
Le albicocche svolgono un’azione ricostituente ed energizzante grazie al loro contenuto in sali minerali e oligoelementi. Hanno anche proprietà rilassanti, favorite dalla presenza del sorbitolo.
Esistono ad oggi, in Italia, varie specie di albicocca, tra le quali citiamo la Vesuviana in Campania, l’albicocca di Valleggia in Liguria e l’albicocca della Val Venosta in Trentino. A queste si associano altre varietà minori, diffuse in Puglia, Emilia Romagna e Piemonte.

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, opera come Biologa Nutrizionista presso il suo Studio di Genova Nervi, in via G.Pescetto 5R, presso lo studio medico Giacometti a Genova San Fruttuoso, via Giacometti 38R

